8 OTTOBRE 2001-2015 14° ANNIVERSARIO DELLA SCIAGURA AEREA DI LINATE NELLA QUALE SONO MORTE 118 PERSONE CON UN SOLO SUPERSTITE |
Preghiera: Padre nostro che sei nei cieli,
accogli nella tua Casa questi nostri 118 amici che l’8 ottobre 2001 hanno sacrificato la loro vita nella sciagura aerea di Linate. Conforta e dona coraggio ai loro Familiari perchè affrontino le difficoltà della vita, con la certezza di rivederli un giorno in Paradiso. Maria, Madre addolorata di Gesù e nostra ti affidiamo questi tuoi figli e in particolare ti raccomandiamo il nostro amico Pasquale Padovano ‘memoria vivente’ del triste evento; assistilo e confortalo, insieme alla sua famiglia, perché riacquisti presto la salute piena, la serenità e la pace.
Foto – il Piazzale dell’aeroporto di Linate - il Sacrario-Memoriale della Cappella - L’unico superstite della tragedia, sig. Pasquale Padovano con la moglie sig. Teresa, in un incontro con il Card. Dionigi Tettamanzi |
CENA IN BIANCO - 18 Luglio 2015 |
Buona Cena! Don Giovanni |
CENTENARIO DEL MONTE CERVINO
Tra le manifestazioni del Centenario (Mostre, concerti, rappresentazioni… sorvolo delle Frecce tricolori) è prevista l’illuminazione notturna del suggestivo massiccio per 8 giorni.
La passione per la montagna ha sempre caratterizzato la mia giovinezza, permettendomi, fra le tante ascensioni, di scalare anche il Monte Cervino (m. 4.478), il 22 agosto1962, quando avevo 32 anni, con la Guida alpina Franco Perron di Valtournenche.
Ricordo la fatica dell’ascensione e la soddisfazione, anzi la commozione di aggrapparmi alla croce posta sulla vetta, dal cui basamento ho tratto una pietra-ricordo che tengo ancora sulla scrivania come una reliquia. Nell’Eremo di casa ho poi una gigantografia del Monte Cervino, che mi permette mi ringiovanire ogni volta che lo guardo. |
GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE!
Moltissime eMail (400-500? Incredibile!) rimangono purtroppo per me ancora dei nomi senza volto, ma le ho registrate tutte nella mente e nel cuore, in attesa di un incontro, in cui sarà possibile guardarci anche in faccia e stringerci la mano.
Al mio cordialissimo Grazie, unisco l’assicurazione della preghiera.
Ho già celebrato una Santa Messa secondo le vostre intenzioni, perché il Signore doni a tutti e a ciascuno la salute, il lavoro, la serenità e la fede.
Vostro don Giovanni |
I MARTEDI DI MAGGIO IN ONORE DELLA MADONNA NEI RIONI DI CESANO
Ho ancora il cuore pieno di gioia per l’incontro con i fedeli del Rione e con il Gruppo carismatico del Rinnovamento dello Spirito, che si raduna settimanalmente per la preghiera comunitaria.
La stessa impressione l’avevo raccolta negli altri martedì di maggio in altri Rioni, come quello di Maria Ausiliatrice, del Burghett e del Pasquè.
Devo anzitutto complimentarmi con i laici dei vari Rioni per la cura che hanno delle chiese sia all’interno che all’esterno, nonostante siano chiuse al culto, eccettuate poche occasioni settimanali.
Il secondo motivo di gioia è dato dal fatto che ho visto tanta fede nella gente, che prega, che è devota della Madonna, che è fedele alla Messa e ai Sacramenti.
Le ‘uscite’ nei Rioni nel mese di maggio di ogni anno ne sono una prova e andrebbero moltiplicate, secondo il suggerimento di Papa Francesco che invita continuamente i cristiani ad andare nelle ‘periferie esistenziali’, dove la gente vive, lavora, soffre quotidianamente.
Invochiamo la protezione della Madonna su noi, sulle nostre famiglie, sulla nostra Comunità, sulla Chiesa e sul mondo. Don Giovanni |
PREGHIERA DELL’ANZIANO
Dedico questa preghiera a tutti i miei coetanei e a tutti gli Anziani di Cesano, soprattutto Nonni della Casa di Riposo ‘Mons. Meani’, ai quali mando un affettuoso saluto, con una grande benedizione, in attesa di rivederli.
Benedetti quelli che mi guardano con simpatia.
Benedetti quelli che comprendono il mio camminare stanco.
Benedetti quelli che parlano a voce alta per minimizzare la mia sordità.
Benedetti quelli che stringono con calore le mie mani tremanti.
Benedetti quelli che si intessano della mia lontana giovinezza.
Benedetti quelli che non si stancano di ascoltare i miei discorsi già tante volte ripetuti. Benedetti quelli che comprendono il mio bisogno di affetto.
Benedetti quelli che mi regalano frammenti del loro tempo.
Benedetti quelli che si ricordano della mia solitudine.
Benedetti quelli che mi sono vicini nella sofferenza.
Beati quelli che rallegrano gli ultimi giorni della mia vita.
Beati quelli che mi sono vicini nel momento del passaggio.
Quando entrerò nella vita eterna mi ricorderò di loro presso il Signore Gesù Cristo.
|
UNA TARGA INSOLITA ED ESPRESSIONI CURIOSE
AL LAGHETTONE DI MOMBELLO |
La Santa Messa è stata celebrata da don Giovanni Tremolada di Cesano Maderno, amico del Club, il quale, a un mese esatto dall’evento, è voluto ritornare al Laghettone per rivedere l’ambiente e salutare qualche persona conosciuta in quell’occasione.
Inaspettatamente ho trovato due piacevoli sorprese:
Quella targa esposta nella bacheca esprime quindi un grande atto di fede degli ideatori di quella targa, la quale ricorderà a tutti i visitatori futuri del Laghettone, la visita illustre, non del sacerdote, non del Vescovo, non del Papa… ma di GESU’!
Le tue parole, che poi sono le parole di Gesù, mettono pace e serenità’!
Se questi sono gli effetti di una Messa, mette conto di celebrarla e di parteciparvi più spesso, non solo al Laghettone di Mombello, ma anche in altri ambienti, che potremmo chiamare con Papa Francesco le ‘periferie esistenziali’ di oggi.
Ancora complimenti e grazie agli ideatori, agli organizzatori e ai partecipanti alla Festa!
Don Giovanni
|
MEMORIA DI UN GRANDE ARCIVESCOVO DI MILANO IL CARD. GIOVANNI COLOMBO |
E’ stato arcivescovo di Milano per 16 anni, dal 1963 al 1979, in un periodo politicamente e socialmente molto difficile, il tempo delle contestazioni, che ha saputo dominare con intelligenza, fermezza e grande fede.
Nei suoi primi anni di sacerdozio, quando era professore nel Seminario di San Pietro martire, al sabato e alla domenica, veniva in bicicletta a Cesano per aiutare nelle celebrazioni e nelle confessioni. E’ venuto poi più volte da arcivescovo nelle grandi solennità.
Per me è stata la persona che mi ha accompagnato dal Liceo all’Ordinazione sacerdotale e che mi ha onorato della sua presenza nel giorno della mia prima santa Messa, il 21 giugno 1958, tenendo per l’occasione una splendida omelia.
Quando sono stato parroco a Bariana di Garbagnate per 10 anni (1966-76), il Cardinale Giovanni Colombo è venuto per ben 4 volte a visitare la piccola parrocchia.
Mentre lo ricordiamo con affetto e con riconoscenza, lo preghiamo perché dal paradiso ci protegga e interceda per tutte le necessità della Chiesa di Milano, e nostre personali. |
Domenica 10 Maggio 2015 FESTA DELLA MAMMA DI MAMMA CE N’E’ UNA SOLA |
![]() |
La statua lignea della Madonna con il Bambino è opera dello scultore Jacopo Sansovino (!500), esposta nella Basilica di San Pietro in Roma, molto venerata da Papa Francesco.
Domenica, 10 Maggio 2015, ricorre la FESTA DELLA MAMMA, la creatura alla quale tutti siamo debitori per il dono della vita. Senza nulla togliere ai papà, chi può dire la capacità di amore che c’è in una mamma, che la rende unica al mondo, al punto che si è coniato lo slogan: ‘Di mamma ce ne è una sola!’.
Preghiamo la Madonna, la Mamma di tutte le mamme, perché le benedica, le protegga e le ricompensi come meritano. |
DOMENICA 19 APRILE UN GRANDE EVENTO PER LA CHIESA OSTENSIONE DELLA SANTA SINDONE A TORINO |
L’Anno Santo della Misericordia e l’Expo intercontinentale 2015 richiameranno a Torino milioni di pellegrini, provenienti da tutto il mondo, compresi il Papa Francesco, il quale renderà omaggio a anche a San Giovanni Bosco, nel bicentenario della nascita, e il Presidente della Repubblica Italiana, On. Sergio Mattarella. Anche la Comunità di Pentecoste di Cesano Maderno, con le sue 4 parrocchie, si recherà in pellegrinaggio a Torino domenica 3 maggio 2015. La Sacra Sindone è il telo, o il lenzuolo, nel quale la Tradizione vuole che sia stato avvolto il cadavere di Gesù. Sulle origini e sulla storicità della Santa Sindone sono sorti e sorgeranno tanti interrogativi che la scienza sta esplorando e continuerà a da esplorare. La cosa certa e indiscussa, che costituisce il vero valore della Sindone, sta nel fatto che i segni della passione e morte del Signore presenti nella Sindone, sono perfettamente identici a quelli descritti nella Bibbia, nell’Antico e Testamento (vedi cap. 53° di Isaia) e soprattutto nei Vangeli. La visita alla Sacra Sindone quindi, prescinde dal suo valore storico e scientifico, ma è guidata unicamente dalla fede. Il sacro lenzuolo ci ricorda la passione, morte e resurrezione di Gesù, fondamento della fede cristiana; ci ricorda quindi l’amore che Gesù ha avuto ed ha per ciascuno di noi. Non possiamo però ignorare che la passione di Gesù continua ancora oggi nella Chiesa e nel mondo, nei tanti cristiani che sono perseguitati e uccisi, e in tutte le persone che soffrono per vari motivi. La Madonna Addolorata aiuti ciascuno di noi e tutti i pellegrini che si recheranno a Torino a comprendere maggiormente l’amore che Gesù ha avuto e ha per ciascuno di noi e ci sproni a ricambiarlo. Don Giovanni Tremolada |
BUON COMPLEANNO PAPA BENEDETTO IL SIGNORE LA BENEDICA E LA RIMERITI |
Papa Benedetto è stato ed è un grande dono di Dio alla Chiesa, che ha guidato in questo inizio del Terzo Millennio. Papa Benedetto è un personaggio conosciuto, stimato e amato in tutto il mondo, per il suo carattere mite e umile, per la sua intelligenza, per le sue capacità di scrittore e di comunicatore, per la sua testimonianza evangelica. Ora vive nel silenzio e nella preghiera nel Monastero ‘Mater Ecclesiae’ nei pressi del Vaticano. Lo ricordiamo con riconoscenza e con grande affetto e preghiamo per lui, perché il Signore, per intercessione di Maria, Madre della Chiesa, gli conceda lunga vita e tante spirituali consolazioni.
Don Giovanni Tremolada |
RICORDO DI UN UOMO STIMATO E AMATO PAOLO PETTINAROLI |
L’unico superstite della tragedia è stato il sig. Pasquale Padovano, ex dipendente SEA al Toboga (smistamento bagagli), che ne riporta tuttora le dolorose conseguenze..
Essendo in quell’anno Cappellano dell’aeroporto di Linate, avevo partecipato in prima persona a quella sciagura e alla formazione della suddetta Associazione, diventata poi una Fondazione, formata dai familiari delle Vittime.
Il Comune di Milano aveva fatto preparare invece nel Parco Forlanini, vicino all’aeroporto il ‘Bosco dei faggi’, con un monumento centrale, circondato da 118 piante di faggio, in rappresentanza delle 118 Vittime.
La Fondazione ‘Per non dimenticare’, oltre a mantenere i rapporti fra i familiari delle vittime, si era molto occupato della sicurezza del volo negli aeroporti italiani e internazionali.
Il sig. Pettinaroli ha sempre seguito la Fondazione con impegno e con amore, anche quando la salute incominciava a creargli qualche difficoltà.
Impossibilitato a partecipare ai suoi funerali per causa maggiore, mi sono premurato di celebrare questa mattina la santa Messa di suffragio per i morti e di conforto per i vivi.
Don Giovanni Tremolada Cappellano dell’aeroporto di Linate dal 1985 al 2010 |
DOMENICA PROSSIMA FESTA DELLA MISERICORDIA VERRA’ INDETTO L’ANNO SANTO |
La ‘Bolla‘ di indizione dell’Anno Santo è il Documento checontiene le finalità e le condizioni per vivere bene l’Anno Santo. Domenica prossima, il gesto di Papa Francesco verrà ripetuto da tre Cardinali, titolari delle tre principali Basiliche romane: Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le mura, le tre basiliche che, insieme a quella di San Pietro, diventeranno mète di milioni di pellegrini che si recheranno a Roma per acquistare l’Indulgenza dell’Anno della Misericordia, che inizierà ufficialmente l’8 dicembre prossimo, festa della Madonna Immacolata, nel 50° della fine del Concilio Vaticano II e terminerà nella Festa di Cristo Re, nel novembre 2016. Non restache preparaci al grande evento, e pregare per la buona riuscita dell’Anno Santo, perché porti un vero rinnovamento spirituale nella Chiesa e in ciascuno di noi.
Don Giovanni Tremolada |
LA MADONNA ANNUNCIATA BENEDICA E PROTEGGA TUTTI |
Vogliamo ringraziare la Madonna per il grande dono che ha fatto all’umanità nella Persona di Gesù. All’angelo che le ha portato l’annuncio della Maternità divina, Maria ha risposto: ‘Sono la serva del Signore, sia fatto di me secondo la tua parola’. In quel preciso momento ‘il Verbo si è fatto carne e venne ad abitare in mezzo a noi’. Gesù, Figlio di Dio, è diventato Uomo, Uomo perfetto, in tutto come noi, tranne che nel peccato.
Preghiamo la Madonna perché aiuti anche noi a fare sempre la volontà di Dio, perché ‘solo nella sua volontà troviamo la nostra pace’.
La preghiamo per tutte le famiglie in difficoltà e per tutti i sofferenti nel corpo e nello spirito, perché assicuri loro il suo aiuto e il suo conforto.
La preghiamo inoltre perché accompagni Papa Francesco e tutta la Chiesa nel prossimo Giubileo della misericordia, affinché, cristiani e non cristiani, riscoprano la bellezza e la gioia dell’amore di Dio.
Don Giovanni |
FESTA DI SAN GIUSEPPE |
AUGURI A TUTTI I |
GIUSEPPE, GIUSEPPINA, PINA, PINO,GIUSY, PINUCCIA… |
![]() E’ IL SANTO PIU’ SANTO CHE ESISTA, per la sua vicinanza a Gesù, a Maria e per la sua partecipazione all’opera della redenzione. E’ anche IL SANTO PIU’ UMILE, PIU’ NASCOSTO, PIU’ AMABILE CHE CI SIA. E’ IL PATRONO della Chiesa universale, della famiglia, dei papà, dei moribondi, dei lavoratori. Mentre GLI RENDIAMO ONORE per la sua santità e lo ringraziamo per l’assistenza che ci ha accordato finora, LO PREGHIAMO in particolare per quattro intenzioni: 1) perché benedica e conforti il Santo Padre emerito BENEDETTO XVI, che giovedì ricorda l’ONOMASTICO e che nel mese di aprile compirà 87 anni. AUGURI anche a tutti coloro che portano il nome del grande Santo!. 2) per il buon esito del SINODO MONDIALE DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA che si terrà a Roma nel mese di ottobre e che tratterà temi di grande importanza e attualità, riguardanti la famiglia, la donna…. 3) perché aiuti il nostro Paese a USCIRE VERAMENTE DALLA CRISI IN ATTO, che preoccupa ancora tanta gente, più di quanto non si possa immaginare. 4) Perché assista e protegga la Chiesa NELL’ANNO GIUBILARE DELLA MISERICORDIA, assicurando un buon esito all’iniziativa ispirata di PAPA FRANCESCO. |
IL MIO PAPA, NEL 2° ANNIVERSARIO DI PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO![]() Subito, da quel suo primo BUONASERA, è entrato negli occhi, nella mente e nel cuore di tutti, credenti e non credenti. Il suo operato poi in questi DUE ANNI DI PONTIFICATO è stato una continua sorpresa, non solo per la SIMPATIA che la sua persona sprigiona, ma soprattutto per il suo MINISTERO PAPALE incentrato sulla semplicità, sull’umiltà, sulla solidità della Parola di Dio, sulla decisa volontà di riproporre la figura di GESU’ CRISTO nella sua autenticità, sull’ allargare i confini della Chiesa fino a tutte le ‘PERIFERIE ESISTENZIALI’. Da quel 13 marzo 2013 Papa Francesco è diventato ‘UNO DI NOI, uno di famiglia, anche se qualcuno lo mette in cattiva luce e gli rema contro. Per questo vorrei, non tanto parlare di PAPA FRANCESCO, ma di una RIVISTA, che ha ormai un anno di vita e che ha lo scopo di RENDERCELO SEMPRE PIU’ VICINO, come padre, fratello, amico, consigliere. ![]() La Rivista ‘IL MIO PAPA’ è edita da Mondatori, è settimanale (esce al mercoledì), si trova in tutte le edicole, costa SOLO 1 EURO. In questo primo anno di vita ha ottenuto uno straordinario successo, non solo in Italia, ma nel mondo, tanto che dalla prossima fine di marzo la RIVISTA verrà stampata nelle diverse lingue di 13 PAESI DEL MONDO, europei e americani. A ME PIACE TANTO! Certamente più di certe Riviste patinate che oggi vanno per la maggiore. Mi è occasione quotidiana di riflessione, di preghiera, di serenità, tanto che, ogni mercoledì, aspetto con gioia di trovarla nella buca della posta. ![]() Una tempo, di un Giornale o una Rivista ‘si leggevano’ gli articoli e ‘si guardavano’ le fotografie. Oggi avviene il contrario! La gente ‘legge’ le fotografie e ‘guarda’ gli articoli, spesso troppo lunghi, artefatti, ripetitivi, non sempre veritieri. Con questo scritto voglio sperare di aver reso omaggio a PAPA FRANCESCO nel suo 2° ANNIVERSARIO DI PONTIFICATO, e di aver fatto un’opera buona e utile, augurandomi che la proposta venga accolta. Don Giovanni |
FESTA DELLA DONNA8 MARZO 2015 AUGURI E PREGHIERE
Nel corso degli anni la ricorrenza, pur conservando l’originario significato di lotta e di protesta, ha assunto una connotazione commerciale e affettiva.
La tradizione vuole che in questa occasione si offra un fiore di mimosa alle donne, come primizia e simbolo di primavera. Io non posso offrire loro la mimosa, ma posso offrire loro un altro fiore ancora più bello e più profumato, il fiore della preghiera. Domenica celebrerò la Santa Messa per loro.
Mi sia permesso un saluto e un augurio speciale a tutte le donne che in Facebook fanno parte del Gruppo ‘Sei di Cesano se…’, al quale anch’io appartengo, per rendere sempre più bella e viva la nostra Cesano. Don Giovanni |
SAN VALENTINO E SAN FAUSTINOAUGURI ALLE COPPIE INNAMORATE E AI SINGLES14-15 Febbraio 2014
E’ stato eletto vescovo di Terni all’età di 21 anni ed è rimasto tale per ben 76 anni. Terni è il capoluogo di provincia della Regione Umbria ed è una cittadina di circa 115.000 abitanti. Nel corso dei secoli sono sorte molte leggende sul conto di San Valentino, che però provano anche la sua santità e spiegano come la sua fama e il suo culto siano giunti fino a noi.
Oggi San Valentino è ricordato e onorato in tutto il mondo.
San Valentino viene ricordato come il Santo degli innamorati, perchè pare che abbia compiuto diversi miracoli a favore di giovani fidanzati in difficoltà, convincendoli ad unirsi in matrimonio. In questo senso San Valentino è ancora un santo di attualità e può essere invocato dai fidanzati che si preparano al matrimonio e dalle giovani coppie che si trovano in difficoltà.
Oggi, purtroppo, la festa di san Valentino è diventata la festa dei regali e delle cene a lume di candela fra gli innamorati. Ben vengano anche queste cose, quando però nascono da un vero amore e portano a rafforzare i vincoli affettivi.
****************************************
E’ buona cosa ricordare anche loro, dato che oggi, per tante ragioni, quelli che decidono di rimanere single, sono moltissimi.
Le reliquie di San Valentino riposano nella cattedrale di Terni, portate da Roma nel 15° secolo. Sabato, 14 febbraio, moltissimi fidanzati si recheranno nella cattedrale di Terni per rendere omaggio a San Valentino e chiedere aiuto per le loro situazioni familiari. Ci uniamo anche noi nell’invocare il caro Santo perché protegga i fidanzati, le giovani coppie e tutte le famiglie, senza dimenticare di invocare anche San Faustino per tutte le persone single che aspettano il principe azzurro o la principessa rosa. |
ASSOCIAZIONE ANZIANI DI CESANO MADERNO FESTA DELLA MADONNA DI LOURDES
Purtroppo la mia salute non mi permette ancora di uscire allo scoperto come vorrei, anche se, ringraziando il Signore, sto benino, ma vi assicuro che non vi dimentico e domani celebrerò la santa Messa per tutti voi, vivi e defunti.
E’ ancora vivo in me il ricordo della Festa dello scorso anno, quando abbiamo benedetto le statuine della Madonna da collocare nelle Sedi periferiche dell’Associazione. Mi congratulo e ringrazio i Responsabili delle singole Sedi per aver collocato le statuine in un angolo decoroso e ben visibile delle varie Sedi, come richiamo della presenza della Madonna e segno sicuro della sua protezione.
La Madonna di Lourdes benedica tutti, concedendo a ciascuno la salute, un sereno e meritato riposo, la pace nelle famiglie e tanta fede.
Don Giovanni
|
‘SEI DI CESANO M. SE…’ PRIMO COMPLEANNO CI SARO’ ANCHE IO!
Si tratterrebbe di un Gruppo di Cesanesi desiderosi di conoscersi, di stare insieme e di fare qualche cosa per rendere sempre più bella la nostra Cesano.
Stando ai dati ufficiali, gli aderenti al Gruppo sarebbero idealmente migliaia, anche se praticamente sono sempre e solo una diecina quelli che scrivono ogni giorno qualche cosa sul blog. I nomi più ricorrenti sono quelli di Emanuela, Simone, Mauro, Carlo, Carla, Roberta e altri…
Sabato prossimo, 7 febbraio, il Gruppo festeggerebbe IL PRIMO COMPLEANNO, con una manifestazione al Ristorante ‘Il Fauno’ di Palazzo Borromeo.
Questo Gruppo mi ha sempre incuriosito e poiché sono stato gentilmente invitato al raduno di compleanno, intendo assicurare (salute permettendo) LA MIA PARTECIPAZIONE, desideroso di vedere, di conoscere e di saperne di più su questa simpatica realtà cittadina che intende onorare Cesano.
Per ora desidero salutare tutti i componenti del Gruppo e augurare che il primo compleanno di sabato prossimo, sia il primo di tanti altri compleanni.
Don Giovanni |