AUGURI AGLI SPOSI E AI NONNI PER SANT’ANNA
Sant’Anna è così diventata la patrona delle donne sterili, delle mamme in attesa e di quelle che hanno problemi connessi con la maternità.
Sant’Anna e San Gioacchino sono diventati anche patroni dei nonni, perché hanno collaborato con Maria e con San Giuseppe all’educazione del Bambino Gesù. E’ il fatto ricordato dalla pala d’altare del magnifico altare barocco della nostra chiesa, (alla mia destra), chiamato altare della Madonna o anche altare di Sant’Anna, che rappresenta la Madonna nell’atteggiamento di affidare a sant’Anna e a San Gioacchino il piccolo Gesù, circondati dagli angeli.
Porgiamo gli auguri a tutte le donne che portano il nome di Anna, a tutte quelle che desiderano un figlio e non riescono ad averlo, e soprattutto ai nonni, che fanno un bene immenso collaborando e talvolta sostituendo i genitori nell’educazione dei nipotini, bene purtroppo non sempre riconosciuto e ricompensato. |