![]() |
BUONA FESTA DELLA MADONNA ASSUNTA "CHIAMA SE VUOI E QANDO VUOI Viviamo nell’epoca delle comunicazioni, dei computers, dei social. Sappiamo che è una comunicazione artificiale, ma tuttavia utile, anzi necessaria. Non è sempre facile utilizzare gli strumenti tecnologici, ma almeno il Telefonino è alla portata di tutti, anche degli Anziani, per i quali una società che li produce e li reclamizza in TV, ha preparato un telefonino con i numeri grossi, visibili anche ai ciechi. Il tempo della pandemia, impedendo molti incontri personali, ha rivalutato l’uso del telefonino, ma già 30 anni fa, quando io ero cappellano dell’aeroporto di Linate, responsabile di una comunità di 10.000 lavoratori e di 20.000 passeggeri al giorno, avevo introdotto il ‘Telefonino amico’ (la foto è di quel tempo!) incontrando il favore degli aeroportuali. Ricordo che una volta avevo ricevuto una telefonata che diceva: ‘Pronto! Sono un lavoratore di Linate, ho 62 anni e nella mia vita è la prima volta che parlo con un prete!’. La cosa mi incuriosì e da quella prima telefonata è nata un’amicizia che è durata molto tempo. Oggi vorrei rilanciare l’uso del Telefonino amico tra gli Anziani di Cesano Maderno. Tutti sanno che a Cesano esiste una ‘Associazione Anziani’, che conta 1400 Soci, distribuiti in cinque Centri: Binzago (sede centrale dove ha sede il Consiglio direttivo), Cascina Gaeta, San Bernardo, Snia e Cesano centro. Le cinque Sedi sono luoghi di ritrovo quotidiani e di partecipazione ad iniziative ricreative e culturali promosse dal Consiglio direttivo. Basterebbe ricordare l’iniziativa dei Soggiorni marini e montani che ogni anno registra più di 500 adesioni. Ma ci sono anche tornei di carte, serate danzanti, incontri culturali, ecc. Tra gli Anziani di Cesano figurano pure gli ospiti delle due Case di riposo cittadine: la RSA Mons. Meani e quella delle Residenze Assistite Groane (alla SNIA), che salutiamo cordialmente insieme a tutto il Personale dirigente e assistenziale. L’Associazione Anziani gode anche della partecipazione di un prete, il sottoscritto, che ogni tanto visita (o dovrebbe visitare!) i vari Centri e promuove qualche iniziativa nella sede centrale, come la santa Messa natalizia o in onore della Patrona, la Madonna di Lourdes. Non essendoci molte possibilità di incontro personali con gli Anziani mi sono inventato questo foglio, (chiamiamolo ‘Giornalino’!), per far arrivare ogni tanto una parola amica che richiami anche i valori spirituali della vita. Se qualcuno volesse comunicare con me, per qualsiasi motivo e a qualsiasi ora del giorno, non ha che da fare il numero che si vede nella foto, (340.4964.538) senza timore di disturbare, anzi sapendo di fare cosa gradita. Concludo con un caro augurio di Buon Ferragosto e soprattutto di Buona Festa della Madonna Assunta, invocando su tutti la Sua benedizione. Don Giovanni |