![]() |
BUONA PENTECOSTE Lo Spirito Santo è la Terza Persona della SS. Trinità, la più sconosciuta e la meno invocata delle Tre Persone Divine. Lo si rileva dagli Atti degli Apostoli, quando Paolo chiedendo ad alcuni discepoli di Efeso se con il Battesimo avevano ricevuto lo Spirito Santo, si sente rispondere: ‘Non abbiamo nemmeno sentito che esiste uno Spirito Santo’ (Atti 19, 2). Anche oggi molti cristiani pregano il PADRE nostro, il FIGLIO Gesù, ma dimenticano di pregare lo SPIRITO SANTO, che pure hanno ricevuto nel Battesimo e nella Cresima. E’ opportuna quindi la raccomandazione di pregare anche lo Spirito Santo per essere più illuminati interiormente, per avere più coraggio nel professare la fede ed essere più confortati nel superare le difficoltà della vita. Lo Spirito Santo infatti è detto anche SPIRITO CONSOLATORE, perché è l’espressione dell’amore di DIO-TRINITA’ che conosce e ama ciascuna creatura. Della consolazione dello Spirito Santo abbiamo sempre bisogno, ma soprattutto in questi tempi di pandemia a causa del Corona virus 19 che ha causato tanto dolore nelle persone, nelle famiglie, in Italia e nel mondo. A Cesano il Covid 19 ha prodotto parecchi morti anche tra gli Anziani residenti in città e nelle due Case di riposo. Intendiamo condividere il dolore delle famiglie e affidare alla misericordia del Signore le anime dei defunti. La creatura che maggiormente è stata colmata dalla grazia dello Spirito Santo è stata la MADONNA. Per questo possiamo pregare così: ‘Vieni Spirito Santo, vieni per mezzo di Maria.
"SEGNO DI CONTRADDIZIONE" - Alcuni benedicono il prete, altri lo maledicono; tutti pretendono di giudicarlo - Se ha un volto gioviale, non ha fastidi; se è serio, è un eterno insoddisfatto - Se è bello: ‘perché non si è sposato?’; se è brutto: ‘nessuno l’ha voluto’! - Se predica 10 minuti, non finisce mai; se è breve, non sa dire proprio nulla - Se dice quel che pensa, non è un diplomatico; se fa quel che dice, non è un politico - Se è conciliante lascia sempre insoddisfatti; se è esigente allontana tutta la gente - Se sta in casa, non è mai con la gente: se sta con la gente non è mai in casa - Se usa i Social è un prete tecnologico; se usa appena il telefonino è vecchio - Se veste casual è moderno; se indossa la veste talare è antico - Se ama la compagnia è un buontempone; se è riservato è un solitario - Se è giovane, non ha esperienza; se è anziano, farebbe bene ad andare in pensioneMA POI SE MUORE… CHI LO SOSTITUIRA’? MEDITATE GENTE, MEDITATE! E RICORDATE QUELLO CHE DICEVA GESU’: ‘PREGATE IL PADRONE DELLA MESSE PERCHE’ MANDI OPERAI NELLA SUA MESSE’ |