Lunedì scorso, 8 luglio 2019, è apparsa nelle librerie cattoliche la nuova Lettera Pastorale dell’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, per l’Anno pastorale della Diocesi di Milano 2019-2020. Più che una Lettera pastorale classica, con un tema e un programma ben definito, come avveniva negli anni passati, l’Arcivescovo ha inteso fare delle ‘proposte’ per aiutare i pastori e i fedeli a vivere bene l’Anno liturgico, che è la scuola principale di educazione alla fede di una comunità cristiana.
Il titolo della Lettera, secondo lo stile oramai abituale di mons. Delpini, è alquanto originale: ‘LA SITUAZIONE E’ OCCASIONE’, e il sottotitolo è preso dalla Lettera di San Paolo ai Filippesi: ‘Per il progresso e la gioia della vostra fede’. La Lettera paolina che guiderà l’azione pastorale diocesana per tutto l’anno dovrà pertanto essere conosciuta, meditata, studiata e praticata.
Diamo una spiegazione del titolo e del contenuto della Lettera pastorale.
‘La situazione’: ogni situazione che la vita ci presenta quotidianamente può diventare una ‘occasione’ per annunciare e per vivere il vangelo. Lo ricorda proprio San Paolo, prigioniero probabilmente a Roma, quando scrive ai pagani di Filippi (cittadina macedone, ora francese; la prima città europea che è stata evangelizzata da San Paolo) quando confidenzialmente dice: ‘Io sono in carcere, in una ‘situazione’ precaria, ma questa situazione è diventata per me una ‘occasione’ per il vangelo, perché io ho detto a tutti che il motivo per cui sono in carcere è Gesù Cristo e così tutto il Palazzo del Pretorio, risuona del nome di Cristo e tutti sanno che sono qui per questo’.
La stessa cosa avviene per noi. Ognuno di noi si trova ogni giorno in varie ‘situazioni’, di salute, di malattia, di lavoro, di famiglia, ecc., ma se ci mettiamo in ascolto dello Spirito Santo, possiamo trasformare la ‘situazione’ in una ‘occasione di bene’, pregando, parlando, offrendo le proprie sofferenze, aiutando così le persone ad incontrare il Signore.
Riferendosi all’Anno liturgico 2019-20, l’Arcivescovo si sofferma in particolare su 6 ‘Tempi liturgici’ ai quali dedica 6 ‘Lettere’ per aiutare i fedeli a viverli bene. Le sei Lettere riguardano:
1) il prossimo mese di ottobre, mese missionario straordinario per volere di Papa Francesco
2) il Tempo di Avvento, che inizierà il 27 Novembre,
3) il Tempo di Natale
4) il tempo della Quaresima
5) il Tempo pasquale
6) il Tempo dopo Pentecoste.
La nuova Lettera pastorale è racchiusa in un libretto di 144 pagine (costo 4 €) perché, oltre al testo della Lettera dell’Arcivescovo, comprende anche la Lettera di San Paolo ai Filippesi e l’omelia di mons. Delpini alla Messa crismale del Giovedì Santo di quest’anno.
Ora non ci resta che cercare la Lettera pastorale, acquistarla, leggerla attentamente, magari sotto l’ombrellone al mare o all’ombra di un platano in montagna, in modo da essere pronti a metterla in pratica durante il nuovo Anno pastorale che inizierà il 27 Novembre con la prima domenica di Avvento.
Desideriamo ringraziare l’Arcivescovo per questo ulteriore dono che fa alla Chiesa di Milano (è la sua 3a Lettera pastorale) e pregare lo Spirito Santo perché venga accolta con disponibilità e fede. |