RIFLESSIONE PROPOSTA DA DON GIOVANNI TREMOLADA AI GRUPPI TELEMATICI DI CESANO MADERNO DURANTE LA SANTA MESSA PRENATALIZIA CELEBRATA PRESSO IL  RISTORANTE ‘IL FAUNO’ DI PALAZZO BORROMEO LUNEDI 21 DICEMBRE 2015

SALUTI

Desidero anzitutto salutare tutti e ciascuno dei presenti a questa manifestazione laica e religiosa prenatalizia in quanto fruitori dei moderni Social Network, e in particolare di Facebook, Twitter, Watsapp, You Tube, Integram, ecc., che in Cesano Maderno raggruppano circa 9000 persone.

Un saluto particolare al ‘Coro Famiglia Sala’, formato dai due genitori e da 5 figli, che accompagneranno questa Messa prenatalizia riscaldandoci la mente e il cuore e aiutandoci a pregare.

 

UN PO’ DI STORIA DI INTERNET

Internet nasce negli anni ’60 del secolo scorso negli Stati Uniti come strumento di difesa e di comunicazione scientifica. Negli anni ’90 diventa una rete di comunicazione mondiale,   che attualmente collega centinaia di milioni di Computer. Internet offre molti servizi. Tra i quali il WWW (World=mondo: Wide=ampio Web=contenitore, rete), che significa la Rete di comunicazione più ampia del mondo, i cui utenti sono attualmente circa 3 miliardi. Il ricercatore svizzero che ha scoperto nel 1991 il WWW è Tim Berners Lee, del quale si è parlato molto nei giorni scorsi. Per collegarsi ad Internet occorre semplicemente un Modem e eventualmente una ADSL per velocizzare la comunicazione.

Internet oggi è sinonimo di globalizazione. Possedere un Sito in Internet significa possedere una vetrina sul mondo, farsi conoscere dappertutto. (Anch’io possiedo un Sito in Internet (da anni- anche quando ero cappellano dell’aeroporto di Linate). Per trovare il Sito basta cercare in Internet: ‘don giovani tremolada.it’).

In questo grande contenitore che è Internet sono sorte nel tempo alcune strutture specifiche di comunicazione che sono Google, YouTube, FB, Twitter, WhattsApp, Instagram, ecc.

 

FACEBOOK

Il Social Network Facebook è sorto nel 2004 in America per conto di alcuni Universitari che intendevano coltivare i rapporti di amicizia tra di loro. In un secondo tempo ha allargato gli orizzonti, diventando il Social dell’informazione e dell’amicizia di tutto il mondo. Attualmente Facebook è  il Social più diffuso nel mondo, secondo soltanto a Google, e conta circa 1 miliardo e 800 milioni di fruitori. (E’ notizia di qualche giorno fa che l’inventore di FB supermiliardario, Mr. Zukenbek, avendo avuto un figlio, ha deciso con la moglie di donare il 90% dei suoi beni ad opere di solidarietà nel mondo. E’ una buona notizia anche per noi che usiamo FB, perché così diventiamo partecipi di questo bene).

        

I GRUPPI DI CESANO

Cammin facendo, fra gli utenti di Facebook, si sono formati dei Gruppi, i quali condividendo una idea  o una iniziativa, si propongono di diffonderla, o in un raggio ristretto di amici, o addirittura di renderla pubblica per tutti gli utenti. 

Anche la Città  di Cesano Maderno è animata da alcuni di questi Gruppi, sorti spontaneamente nel corso di questi anni.        

Attualmente se ne conoscono 7 che raggruppano più di 9 mila persone. (Potremmo dire che è una Parrocchia telematica). Non sempre e non tutte queste persone appaiono quotidianamente sullo schermo di FB, ma tutte sono potenzialmente fruitrici, sia per l’inserimento personale dei Post, sia per la conoscenza dei Post inseriti da altri.

I Gruppi noti fin’ora a Cesano, amici di FB sono:

 

Gruppo ‘Sei di Cesano se…’ con 4.500 adesioni
Gruppo ‘Amici del Teatro Caffè’ con 1.500 adesioni
Gruppo ‘Le formichine’ con 1.014 adesioni
Gruppo ‘Gli irriducibili’ con    827 adesioni
Gruppo  ‘Maria Ausiliatrice’ con    150 adesioni
Gruppo ‘S.O.S’ con    730 adesioni
Gruppo ‘Amici della torrefazione’ con     250 adesioni
Gruppo ‘de la caretela’ con     107  adesioni
  TOT.    9.078

 

Ogni Gruppo è guidato da alcuni ‘Amministratori’ che provvedono all’organizzazione del Gruppo e ne dettano le norme di partecipazione.

I vari Gruppi hanno lo scopo di favorire le reciproche conoscenze fra gli associati e informare circa le iniziative promosse dal Gruppo, che possono essere di tipo culturale, sportivo, caritativo e religioso. 

Lo scopo ultimo dei Gruppi è quello di formare una mentalità di rispetto delle persone e delle cose comuni,  e  invitare alla collaborazione a beneficio della Comunità.

Spesso i vari Post di Facebook, fanno anche da ‘coscienza critica’ di ciò che avviene nella Comunità locale e per questo interpellano anche gli Amministratori civici del Comune di Cesano, che abbiamo invitato, ma che non vediamo presenti.

 

UTENTI ED ESTIMATORI DI FACEBOOK

Un grande estimatore dei Mass Media  e degli strumenti tecnologici è Papa Francesco, il quale in più occasioni, ha ribadito l’utilità e la bontà di questi strumenti, chiamandoli ‘autentici doni di Dio’ e affermando con convinzione che ‘il futuro sarà tecnologico’. Pertanto esorta la Chiesa ad utilizzare questi strumenti per portare in tutte ‘le periferie esistenziai’, la Parola di Dio. La Santa Sede usa abitualmente i Social Network. Ventanni fa, per volontà di San Giovanni Paolo II, il Vaticano entrava in Internet con un suo Sito, denominato: ‘Vatican.va’. 

Tre anni fa, il 12 settembre 2012 l’emerito Papa Benedetto XVI apriva un account specifico su Twitter : @Pontifex. Un Tweet è un messaggio composto da 144 lettere dell’alfabeto che può avere un contenuto migliore di un lungo discorso.

Papa Francesco usa quotidianamente Twitter per far giungere il suo ‘cinguettio’, il suo messaggio,  fino ai confini del mondo, superando i 25 milioni di Follower. I suoi tweet  sono pubblicati in 9 lingue: dall’arabo al latino, dall’italiano all’inglese raggiungendo potenzialmente  tutti gli abitanti della rete.

Recentemente è uscito anche un libro scritto da un gesuita, P. Spadaro direttore della Rivista Civiltà Cattolica, intitolato significativamente: ‘Quando la fede si fa social’. Tanto basta per indicare l’attenzione e la stima che la Chiesa nutre verso questi mezzi tecnologici di comunicazione moderna.

 

Tra i vari membri dei Gruppi telematici di Cesano e fra gli utenti abituali dei Social Network, soprattutto di Facebook, ci sono anch’io, sacerdote, don Giovanni Tremolada,   e partecipo alle attività di ciascun Gruppo, senza però essere membro esclusivo di nessuno, come mi pare debba essere la funzione di un sacerdote in questi Gruppi.  Il sacerdote deve essere al servizio di tutti, naturalmente nelle cose che gli competono. In questa occasione desidero offrire  tutta la mia disponibilità  per essere di aiuto in qualche modo ai singoli Gruppi, e nel contempo ringrazio per la buona accoglienza accordatami dai vari Gruppi negli ultimi due anni, e intendo  mostrare tutta la stima, affetto e collaborazione a ogni singolo utente.

 

MOTIVAZIONI DELL’INCONTRO

 

Vi chiederete il perché di questa riunione dei Gruppi telematici e dei navigatori di Internet,  alla vigilia oramai del Natale, e per di più vi chiederete il senso della celebrazione di una Messa in un luogo profano,  in un albergo- ristorante come il Fauno del Palazzo Borromeo e non in una chiesa?

Le motivazioni sono diverse:

- anzitutto desideravo segnalare alla comunità l’esistenza e l’importanza di questi Gruppi, dato che i più, anche tra gli utenti di uno Smart Phone o di un Iphone non li conoscono.

- desideravo poi  favorire la conoscenza e la collaborazione fra i diversi Gruppi. A volte nei singoli Gruppi possono sorgere dei personalismi e degli antagonismi, che con una conoscenza reciproca più approfondita potrebbero essere evitati.

La cosa non deve meravigliare e tanto meno scandalizzare perché lo schermo  di FB rappresenta uno spaccato della vita del mondo, in cui c’è il bene e il male, il buon grano e la zizzania, che devono crescere insieme. Dobbiamo abituarci a convivere in questo mondo, anche se è un mondo strano e malato,

Io sono però personalmente convinto che l’uso di questi Social tecnologici, in particolare di FB,  fa più più bene che male. Naturalmente è uno strumento che va usato con intelligenza,  con discernimento e con prudenza, cosa che deve riguardare soprattutto gli educatori, dai genitori, agli insegnanti e a tutti coloro che sono a contatto con la gioventù.

 

IL LUOGO DELLA CELEBRAZIONE

Il luogo di questa manifestazione, un Albergo-Ristorante invece di una chiesa, non deve meravigliare, sia perché è in sintonia con Papa Francesco, il quale continua a parlare di ‘Chiesa in uscita’, sia perché per me è cosa abituale avendo operato per un po’ di anni nella Pastorale del Turismo della Diocesi di Milano, che aveva lo scopo non di aspettare la gente in chiesa per evangelizzarla, ma di andare a cercarla nei luoghi dove vive e opera per diversi motivi, di lavoro, di studio o di svago. Ho celebrato più volte negli aeroporti, nelle stazioni sciistiche, nei campeggi, negli alberghi, ovunque potevo incontrare gente. I luoghi tradizionali di educazione religiosa, come la chiesa, l’oratorio, le associazioni, ecc. sono ancora valide, ma non sono esclusive. I ragazzi e i giovani si trovano anche all’oratorio, ma sono di più quelli che sono nei bar, nei dancing, ecc. ed è  lì che la Chiesa li de raggiungere. Certo che la cosa non è una cosa facile e anche un po’ rischiosa (!), ma mille difficoltà non fanno un dubbio che questa è la nuova strada da seguire. Non bisogna aver paura delle critiche dei bigotti e talvolta anche dei religiosi, delle religiose, e di quelli che dicono: si è sempre fatto così…! perché la novità gioverà anche a loro nel tempo, per aprirli alla nuova mentalità.

Del resto Gesù predicava anche nelle Sinagoghe al sabato, ma ogni giorno predicava sul lago di Genezaret, sulla montagna, per le strade, ovunque trovava  gente da istruire e da guarire fisicamente e spiritualmente. Così deve fare la Chiesa.

L’8 dicembre scorso è iniziato l’Anno Santo, il Giubileo della Misericordia, il primo Giubileo nell’era dei Social. Quale contributo possono dare i Social Network alla buona riuscita del Giubileo? Un contributo importantissimo! Non tanto considerandoli come strumenti per diffondere direttamente il messaggio della misericordia, ma considerandoli come una casa, un ambiente di vita,  in cui condividere le varie esperienze di misericordia attivate in tutto il mondo.

 

RIFLESSIONE SUL NATALE

Ma vi è un altro motivo sul quale vorrei soffermarmi, quello propriamente religioso, anche se potrebbe sembravi una riflessione un po’ singolare:

Il termine inglese ‘Facebook’ è formato da due parole: face (faccia) e book (libro).

Sapete chi ha usato per primo Facebook? Non gli universitari di Harvard nel 2004, ma Dio stesso, il quale, ‘nella pienezza dei tempi’, ha deciso di manifestarsi agli uomini mostrando il suo Volto, la sua faccia (face) attraverso un libro (book) che è il Vangelo. Dio infinito, eterno, onnipotente, onnisciente, si è manifestato nel volto (face) di un Bambino, di Gesù Bambino, nel primo Natale di 2015 anni fa, in Palestina, in una grotta di Betlemme e la storia di questo Bambino è racchiusa in un libro (book) che è il vangelo.

 

+ Gesù è venuto sulla terra per manifestarci il vero Volto di Dio, cioè la sua essenza, la sua natura, la sua vita trinitaria,  che possiamo conoscere e contemplare solo attraverso il Volto di Gesù, cioè attraverso la sua umanità.

 

Stiamo celebrando il Giubileo voluto tenacemente da Papa Francesco come ‘Anno della misericordia’ di Dio verso gli uomini e degli uomini tra di loro. Sarà un Anno di grazia da non sciupare, ma da utilizzare al meglio, non solo mettendo in pratica le Opere di misericordia corporali e spirituali (le ricordate ancora dal Catechismo?), ma accostandosi soprattutto al Sacramento della misericordia per eccellenza che è la Confessione.

 

Fin quando però saremo sulla terra, potremo conoscere il Volto di Gesù (face) solo indirettamente, attraverso il Vangelo (book, il libro per eccellenza), mentre dopo la morte conosceremo Gesù, non più attraverso un libro, il vangelo, ma Lo vedremo direttamente ‘Faccia a faccia’, ‘così come Egli è’, dice San Paolo (face to face). In questa visione di Dio consisterà la nostra felicità eterna, il nostro paradiso. In paradiso non sarà più necessario Facebook, Twitter, WhatsApp, You Tube, per comunicare con Dio, perché lo vedremo e lo possederemo.

 

+ Ritornando al prossimo Natale, ci accorgiamo che il dono più grande che possiamo chiedere a Gesù non è quello delle cose materiali, ma quello di conoscere sempre meglio nella fede il suo Volto, la sua umanità, la sua divinità, la sua misericordia, il suo amore per gli uomini.. Un grande cardinale, milanese di origine e bolognese di adozione, perché è stato arcivescovo di Bologna per molti anni, recentemente scomparso, diceva che ‘molti cristiani a Natale fanno festa senza sapere chi è il festeggiato’, danno più valore alla cornice che al quadro, all’apparenza che alla realtà. Parlano di regali, di pranzi, di cene, di settimane bianche o di soggiorni marini,  ma non sanno perché e come si deve festeggiare, dando il primo posto all’anima e non al corpo.

 

+ Gesù venendo sulla terra ha mostrato il Suo Volto umano. E’ un richiamo e un dovere anche per noi riconoscerlo in ogni uomo e donna, soprattutto se poveri e sofferenti. Il  Natale di quest’anno è connotato da tanti fatti dolorosi che hanno turbato il mondo intero. Non possiamo non ricordare le vittime di tante atrocità e il dolore di tante famiglie. Il Natale ridoni a loro la rassegnazione e la serenità e susciti in ciascuno di noi il desiderio e la volontà di pace.

 

CONCLUSIONE

Per concludere. Riferendoci al Social Network WHATSAPP potremmo chiederci: e adesso: at now whatsapp? Che cosa facciamo? Che cosa succede? Succede che continuiamo la Messa, continuiamo la nostra preghiera con la fiducia e la speranza che tutti questi mezzi telematici e tecnologici servano per far crescere nel mondo la fratellanza, la solidarietà e la pace.

 

Don Giovanni Tremolada

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati

Per informazioni Clicca QUI

Accetto

INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIES:

I Cookies sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookies potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

Cookie tecnici e di statistica aggregata:

Attività strettamente necessarie al funzionamento: Questa Applicazione utilizza Cookies per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica: Questa Applicazione utilizza Cookies per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.

Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo:

Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.

Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.

Interazione con social network e piattaforme esterne: Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione. Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

  • Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
    Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
    Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
    Luogo del trattamento : USA
  • Pulsante e widget sociali di Linkedin (LinkedIn Corporation)
    Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da LinkedIn Corporation.
    Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
    Luogo del trattamento : USA
  • Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
    Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
    Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
    Luogo del trattamento : USA
  • Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
    Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
    Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
    Luogo del trattamento : USA

Remarketing e Behavioral Targeting:

Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente. Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.

  • Facebook Remarketing (Facebook, Inc.)
    Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook, Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
    Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
    Luogo del trattamento : USA

Statistica:

I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.

  • Google Analytics (Google Inc.)
    Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
    Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
    Luogo del trattamento : USA

Controllo della Installazione dei Cookies:

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookies direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito.
È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni online su come gestire i Cookie nel proprio browser. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Dal momento che l'installazione di Cookies e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo.
Per ottenere informazioni complete, sarà necessario consultare la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookies ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookies stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Definizioni e riferimenti legali:

  • Dati Personali (o Dati): Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
  • Dati di Utilizzo: Sono i dati personali raccolti in maniera automatica dall’Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che la stessa utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette all’Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
  • Utente: L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
  • Interessato: La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
  • Responsabile del Trattamento (o Responsabile): La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
  • Titolare del Trattamento (o Titolare): La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione. Applicazione: Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
  • Cookie: Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.

Riferimenti legali:

La presente informativa è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookies.

2013 | Designed by ULI