TREMOLADA DON GIOVANNI
Negli anni 2000-2003, per la prima volta, avevo preparato il commento al ciclo triennale della Parola di Dio, secondo il Rito ambrosiano.
La pubblicazione dei testi delle omelie era apparsa in tre volumi, editi dalla “Tipografia P. Monti” di Saronno, corredati da 24 audiocassette, preparate da “Gianni Rugginenti”, con la ripresa diretta delle singole omelie.
In occasione dell’entrata in vigore del Nuovo Lezionario Ambrosiano (2008-2011)
ho voluto ripetere l’impresa, ma invece di pubblicare i testi delle
omelie in un libro, ho preferito inserirle nel Web, sempre
accompagnandole con la ripresa della “viva voce” del predicatore; in tal modo si possono leggere e ascoltare.
Le 185 omelie sono state raccolte anche in 9 Compact Disc, secondo il Ciclo liturgico triennale (A-B-C) e secondo i tre Tempi dell’Anno liturgico (Natale, Pasqua e Pentecoste).
I motivi che mi hanno indotto a compiere questo lavoro nell’anno 2013 sono due: anzitutto perché è l’Anno della fede, voluto dal Papa Benedetto XVI, e in secondo luogo, perché nel 2013 ricorre il mio 55° di Sacerdozio.
Ho inteso così lasciare un ricordo ai miei familiari, parenti ed amici.
Un sacerdote che cosa può lasciare di più bello e di più prezioso se non la Parola di Dio, che è stata il suo alimento, la sua compagnia e la sua gioia per 55 anni? Anche il card. Carlo Maria Martini,
grande arcivescovo di Milano per 22 anni, ha voluto lasciare come
testamento, inciso sulla sua tomba, situata nel Duomo di Milano, il
versetto del Salmo 119: “Lampada per i miei passi è la Tua Parola, luce
sul mio cammino”.
Nel preparare le omelie ho seguito le indicazioni date a suo tempo da Papa Paolo VI, il quale suggeriva tre verbi:
1) pregare lo Spirito Santo, perché illumini il predicatore e gli ascoltatori;
2) studiare, ossia approfondire la Parola con commenti opportuni del Magistero e di altri esperti della Parola;
3) amare,
cioè la Parola deve essere rivolta agli uditori con amore, facendo
capire che è Dio che parla per il loro bene, perché vuole loro bene.
A questi tre verbi suggeriti da Paolo VI, mi sono permesso di aggiungerne un
4) attualizzare, cioè affiancare sempre alla Scrittura il giornale,
in modo da inserire la Parola nel contesto storico, per renderla
attuale, come se Dio parlasse oggi alla comunità e a ciascuno di noi. Le
omelie sono semplici, popolari nel linguaggio, forse un po’ troppo
lunghe (!), ma mirano a far brillare la Parola di Dio e ad accrescere la
fede dei credenti. |
CICLO NATALIZIO
1a DOMENICA DI AVVENTO (leggi)
2a DOMENICA DI AVVENTO (leggi)
3a DOMENICA DI AVVENTO (leggi)
4a DOMENICA DI AVVENTO (leggi)
Festa MADONNA Immacolata (leggi)
5a DOMENICA DI AVVENTO (leggi)
Dom. Divina Maternità di Maria (leggi)
Santo Natale (leggi)
DOMENICA nell'Ottava del Signore (leggi)
Circoncisione del Signore (leggi)
DOMENICA dopo l'Ottava del Signore (leggi)
Festa dell'Epifania (leggi)
Battesimo del Signore (leggi)
2a DOMENICA dopo l'Epifania (leggi)
3a DOMENICA dopo l'Epifania (leggi)
Festa della Famiglia (leggi)
5a DOMENICA dopo l'Epifania (leggi)
|
CICLO PASQUALE
1a DOMENICA di Quaresima (leggi)
2a DOMENICA di Quaresima (leggi)
3a DOMENICA di Quaresima (leggi)
4a DOMENICA di Quaresima (leggi)
5a DOMENICA di Quaresima (leggi)
DOMENICA delle Palme (leggi)
DOMENICA di PASQUA (leggi)
2a DOMENICA di PASQUA (leggi)
3a DOMENICA di PASQUA (leggi)
4a DOMENICA di PASQUA (leggi)
5a DOMENICA di PASQUA (leggi)
6a DOMENICA di PASQUA (leggi)
7a DOMENICA di PASQUA (leggi)
SOLENNITA' della PENTECOSTE (leggi)
SS TRINITA' (leggi)
CORPUS DOMINI (leggi)
|
CICLO DOPO LA PENTECOSTE
2a DOMENICA dopo la PENTECOSTE (leggi)
3a DOMENICA dopo la PENTECOSTE (leggi)
4a DOMENICA dopo la PENTECOSTE (leggi)
5a DOMENICA dopo la PENTECOSTE (leggi)
6a DOMENICA dopo la PENTECOSTE (leggi)
7a DOMENICA dopo la PENTECOSTE (leggi)
8a DOMENICA dopo la PENTECOSTE (leggi)
9a DOMENICA dopo la PENTECOSTE (leggi)
10a DOMENICA dopo la PENTECOSTE (leggi)
11a DOMENICA dopo la PENTECOSTE (leggi)
12a DOMENICA dopo la PENTECOSTE (leggi)
13a DOMENICA dopo la PENTECOSTE (leggi)
DOM. Madonna dell'Assunta (leggi)
14a DOMENICA dopo la PENTECOSTE (leggi)
DOM. precedente Martirio S.Giovanni (leggi)
1a DOMENICA dopo il Martirio S.Giovanni (leggi)
2a DOMENICA dopo il Martirio S.Giovanni (leggi)
3a DOMENICA dopo il Martirio S.Giovanni (leggi)
4a DOMENICA dopo il Martirio S.Giovanni (leggi)
5a DOMENICA dopo il Martirio S.Giovanni (leggi)
6a DOMENICA dopo il Martirio S.Giovanni (leggi)
DOM. Dedicazione Duomo Milano(leggi)
1a dopo Dedicazione Duomo Milano(leggi)
2a dopo Dedicazione Duomo Milano(leggi)
Festa tutti i Santi(leggi)
DOMENICA di Cristo RE(leggi)
|